Glossario

Agente di protezione

È l'agente che viene installato nei sistemi per la protezione dati.

Appliance VPN

[Disaster Recovery] Una macchina virtuale speciale che abilita la connessione tra la rete locale e il sito nel cloud tramite un tunnel VPN sicuro. L’appliance VPN viene distribuita nel sito locale.

Backup completo

Un backup autosufficiente contenente tutti i dati selezionati per il backup. Non è necessario accedere ad altri backup per ripristinare i dati da un backup completo.

Backup differenziale

Un backup differenziale memorizza le modifiche dei dati rispetto all'ultimo backup completo. È necessario accedere al backup completo corrispondente per ripristinare i dati da un backup differenziale.

Backup incrementale

Un backup che memorizza le modifiche dei dati rispetto all'ultimo backup. È necessario accedere ad altri backup per ripristinare i dati da un backup incrementale.

Connessione da punto a sito (P2S)

[Disaster Recovery] Una connessione VPN sicura dall'esterno che usa i dispositivi endpoint (ad esempio un computer o laptop) per collegarsi al cloud e ai siti locali.

Connessione da sito a sito (S2S)

[Disaster Recovery] Una connessione che estende la rete locale nel cloud tramite un tunnel VPN sicuro.

Failback

Passaggio di un carico di lavoro da un server di riserva (ad esempio la replica di una macchina virtuale o un server di ripristino in esecuzione nel cloud) al server di produzione.

Failover

Passaggio di un carico di lavoro da un server di produzione a un server di riserva (ad esempio la replica di una macchina virtuale o un server di ripristino in esecuzione nel cloud).

Finalizzazione

L'operazione che trasforma una macchina virtuale temporanea eseguita da un backup in una macchina virtuale permanente. Dal punto di vista fisico, ciò significa ripristinarne tutti i dischi virtuali, nonché le modifiche apportate durante l'esecuzione della macchina, nel datastore in cui sono archiviate tali modifiche.

Formato di backup a file singolo

Un nuovo formato di backup, in cui i backup incrementali completi e successivi vengono salvati su un unico file .tibx. Questo formato consente di sfruttare la velocità del metodo di backup incrementale, evitando tuttavia il suo principale svantaggio ovvero la difficoltà di eliminazione dei backup obsoleti. Il software contrassegna i blocchi utilizzati dai backup obsoleti come "liberi" e li utilizza per scrivere i nuovi backup. Ne consegue una pulizia estremamente rapida, con un livello di consumo delle risorse minimo.

Il formato di backup a file singolo non è possibile quando si esegue il backup in posizioni che non supportano le letture e le scritture con accesso casuale.

Gateway VPN (in precedenza noto come server VPN o gateway di connessione)

[Disaster Recovery] Una macchina virtuale speciale che fornisce la connessione tra il sito locale e il sito nel cloud tramite un tunnel VPN sicuro. Il gateway VPN viene distribuito nel sito cloud.

Indirizzo IP di prova

[Disaster Recovery] Un indirizzo IP necessario in caso di prova del failover, per impedire la duplicazione dell'indirizzo IP di produzione.

Indirizzo IP pubblico

[Disaster Recovery] Un indirizzo IP necessario per rendere i server cloud disponibili da Internet.

Macchina fisica

Una macchina il cui backup viene eseguito ad opera di un agente installato nel sistema operativo.

Macchina virtuale

Una macchina virtuale il cui backup viene eseguito a livello di hypervisor ad opera di un agente esterno, come l'Agente per VMware o l'Agente per Hyper-V.

Dal punto di vista del backup, una macchina virtuale contenente un agente viene considerata come una macchina fisica.

Modulo

Il modulo è un componente di un piano di protezione che fornisce una specifica funzionalità di protezione dati. Ne sono esempi il modulo Backup, il modulo Protezione antivirus e anti-malware e così via.

Obiettivo punto di ripristino (RPO)

[Disaster Recovery] Quantità di dati perduta a causa di un'interruzione, misurata come la quantità di tempo a partire da un'interruzione pianificata o da un’emergenza.

La soglia RPO definisce l'intervallo di tempo massimo consentito tra l'ultimo punto di ripristino idoneo per un failover e l’ora corrente.

Piano di protezione

Il piano di protezione è un piano che combina diversi moduli di protezione dati, incluso

Rete di produzione

[Disaster Recovery] La rete interna estesa per mezzo di un tunnel VPN, a copertura dei siti locali e cloud. I server locali e i server cloud possono comunicare tra loro nella rete di produzione.

Rete di prova

[Disaster Recovery] Rete virtuale isolata utilizzata per testare il processo di failover.

Runbook

[Disaster Recovery] Uno scenario pianificato costituito da passaggi configurabili che automatizzano le azioni da intraprendere in caso di disaster recovery.

Server cloud

[Disaster Recovery] Riferimenti generali per il ripristino di un server primario.

Server di ripristino

[Disaster Recovery] Una replica virtuale della macchina di origine, basata sui backup dei server protetti archiviati nel cloud. I server di ripristino sono utilizzati per trasferire i carichi di lavoro dai server originali in caso di emergenza.

Server primario

[Disaster Recovery] Una macchina virtuale che non dispone di una macchina collegata nel sito locale (ad esempio un server di ripristino). I server primari sono utilizzati per proteggere un’applicazione o per eseguire diversi servizi ausiliari, ad esempio un server web.

Set backup

Un gruppo di backup a cui è possibile applicare una singola regola di conservazione.

Per lo schema di backup Personalizzato, i set di backup corrispondono ai metodi di backup (Completo, Differenziale e Incrementale.

In tutti gli altri casi, i set di backup sono Mensile, Giornaliero, Settimanale e Ogni ora.

Sito cloud (o sito DR)

[Disaster Recovery] Sito remoto con hosting nel cloud, utilizzato per l'esecuzione dell'infrastruttura di ripristino in caso di emergenza.

Sito locale

[Disaster Recovery] L’infrastruttura locale distribuita nella sede dell’azienda.