Ripristino sicuro
L'immagine di un sistema operativo di cui è stato eseguito il backup potrebbe contenere malware che può infettare di nuovo il sistema dopo il ripristino.
La funzionalità di ripristino impedisce il ripetersi delle infezioni utilizzando la scansione anti-malware integrata e l'individuazione del malware durante un processo di ripristino.
Limitazioni:
- Il ripristino sicuro è supportato solo su macchine Windows fisiche o virtuali con Agente per Windows installato.
- I tipi di backup supportati sono "Intero sistema" o "Dischi/volumi".
- Il ripristino sicuro è supportato solo per i volumi con file system NTFS. Le partizioni non NTFS verranno ripristinate senza scansione anti-malware.
- Il ripristino sicuro non è supportato per i backup CDP. Il sistema verrà ripristinato in base all'ultimo backup standard, senza i dati presenti nel backup CDP. Per i ripristinare i dati CDP, avviare un ripristino di File/cartelle.
Come funziona
Se l'opzione di ripristino sicuro è abilitata durante il processo di ripristino, il sistema eseguirà quanto segue:
-
Scansione del backup dell'immagine alla ricerca del malware e contrassegno dei file infetti. Uno degli stati seguenti viene assegnato al backup:
- Nessun malware – nessun malware è stato individuato nel backup durante la scansione.
- È stato individuato del malware – del malware è stato individuato nel backup durante la scansione.
- Non scansionato – il backup non è stato scansionato alla ricerca del malware.
- Ripristino del backup nel sistema selezionato.
- Eliminazione del malware individuato.
È possibile filtrare i backup utilizzando il parametro Stato.