Gestione degli errori
Queste opzioni permettono di specificare come trattare gli errori che si potrebbero verificare durante il ripristino.
Riprova se si verifica un errore
L'impostazione predefinita è: Abilitata. Numero di tentativi: 30. Intervallo tra i tentativi: 30 secondi.
Quando si verifica un errore recuperabile, il programma riprova ad eseguire l'operazione non riuscita. È possibile impostare l'intervallo di tempo e il numero dei tentativi. I tentativi avranno termine appena l'operazione è stata completata correttamente OPPURE quando viene eseguito il numero specificato dei tentativi, a seconda dell'evento che si verifica prima.
Non visualizzare i messaggi e le finestre di dialogo durante l'elaborazione (modalità nascosta)
L'impostazione predefinita è: Disabilitata.
Con la modalità nascosta abilitata, il programma gestirà automaticamente le situazioni che richiedono l'intervento dell'utente. Se un'operazione non può continuare in assenza di un'interazione dell'utente, non sarà portata a termine. I dettagli dell'operazione, inclusi eventuali errori, potranno essere visualizzati nel registro dell'operazione.
Salva le informazioni di sistema se il ripristino con riavvio non riesce
Questa opzione è disponibile per il ripristino di un disco o volume su una macchina fisica che esegue Windows o Linux.
L'impostazione predefinita è: Disabilitata.
Se questa opzione è abilitata è possibile specificare una cartella sul disco locale (incluse unità flash o HDD collegate alla macchina di destinazione) o su una condivisione di rete in cui verranno salvati il log, le informazioni di sistema e i file del dump di arresto anomalo. Questo file consente al personale del supporto tecnico di identificare il problema.