Modifica della password di crittografia
È possibile modificare le impostazioni di crittografia prima della creazione dei backup da parte del relativo piano di protezione.
Non è consigliabile modificare la password di crittografia dopo la creazione dei backup, perché i backup successivi non avranno esito positivo. Per continuare a proteggere lo stesso sistema, è necessario creare un nuovo piano di protezione apposito. Modificare sia la password di crittografia sia il piano di protezione ha come conseguenza la creazione di nuovi backup che vengono crittografati con la password modificata.I backup creati prima di queste modifiche non subiranno modifiche.
In alternativa, è possibile mantenere il piano di protezione applicato e modificare soltanto il nome del file di backup in esso contenuto. Inoltre, in questo modo i nuovi backup creati saranno crittografati con la password modificata.Per ulteriori informazioni sul nome del file di backup, fare riferimento a Nome file di backup.
È possibile modificare la password di crittografia nei modi indicati di seguito:
- In Cyber Protect Monitor (per Windows e macOS).
-
Utilizzando la riga di comando (per Windows e Linux).
Per ulteriori informazioni su come impostare una password di crittografia con lo strumento Acropsh, fare riferimento a Per salvare le impostazioni di crittografia su un sistema.